Go to top


  • LA NOSTRA STORIA

    Antica casa di pianoforti fondata da Giuseppe Passadori (Brescia 20 maggio 1893 - 17 novembre 1959).

    Giuseppe iniziò l’attività a sedici anni riparando il suo primo pianoforte sotto la guida esperta dello zio Guglielmo Borghetti, organista ed insegnante di pianoforte, figlio di un antico costruttore di spinette; delle quali in ditta è conservato un esemplare risalente a fine ‘700 - primi ‘800. Giuseppe Passadori riparando il suo primo pianoforte, gettò le fondamenta di una passione che ben presto sarebbe diventata il suo lavoro e la sua vita e poi la vita e il lavoro dei suoi discendenti.

    Appassionatosi per il riuscito restauro divenne a tempo pieno accordatore e restauratore di pianoforti, dedicandosi a riparazioni sempre più complesse. Verso il 1920 il fondatore ampliò la sua attività estendendola anche al commercio di pianoforti nuovi ed usati di marche prestigiose. Laboratorio e negozio furono trasferiti da via Dante a via Trieste 36, dove rimasero fino al ’57, anno in cui venne inaugurata l’attuale sede in via Santa Chiara 6.

    Con i figli Piero, Enzo e Angelo la ditta si ingrandisce ed i più grandi pianisti del periodo affidano i loro strumenti alle cure dei fratelli Passadori, coadiuvati dall’abilissimo accordatore Werther Bettini (Desenzano, 1911- Brescia 1992).

    Nel 1972 Passadori Pianoforti acquisisce ufficialmente la qualifica di concessionaria Steinway per la provincia di Brescia. È un successo commerciale e uno stemma di prestigio da appuntare tra i gioielli di famiglia; Steinway&Sons diventerà per la casa Passadori la punta di diamante di una rinnovata strategia commerciale basata su due parole d’ordine: specializzazione ed eccellenza.

    Negli anni ’80 alla sede di via Santa Chiara vengono aggiunti due punti espositivi in piazza Duomo e Rezzato, inoltre i figli Beppe, Angela e Giulio affiancano i genitori in azienda diventando a loro volta membri dell’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori Pianoforti.

    Negli anni ’90 il reparto restauro si arricchisce della collaborazione di Giovanni Berteli. Per potere offrire un servizio ai massimi livelli Beppe e Giulio svolgono un periodo di tirocinio presso la Steinway&Sons ad Amburgo, successivamente conseguono il diploma come tecnici da concerto presso la Steinway Academy.

    Accordatori e fornitori del Teatro Grande, della Società dei Concerti di Brescia, del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, del Festival Mozart, dei Conservatori di Brescia, Trento e Bolzano, i fratelli Passadori nel 2005 ricevono il riconoscimento più ambito: la “Steinway&Sons Parnership Lyra”, riconoscimento che verrà riconfermato anche nel 2007.

    Da febbraio 2018 Passadori è diventata la prima Steinway Piano Gallery italiana.

    Passadori Pianoforti

    La nostra famiglia

    ANGELA PASSADORI

    primo tecnico accordatore donna della famiglia diplomata presso la William Steinway University, segue con passione i pianoforti della clientela privata e del negozio.

    GIULIO PASSADORI

    tecnico accordatore Steinway Academy. Si dedica al servizio concerti e al restauro dei pianoforti Steinway. La sua famiglia sono le moto e i pianisti con i quali lavora.

    GIUSEPPE PASSADORI

    tecnico accordatore Academy e William Steinway University, si occupa del servizio concerti per le più importanti realtà musicali bresciane.

    LUCA ZANOTTI

    tecnico accordatore Steinway con abilitazione per Steinway Spirio, segue le orme dello zio Giulio nel servizio concerti e nelle riparazioni.

    Testimonianze